Mostre


Mostre 2025 2026

Ci sono numerose mostre ed eventi culturali in programma in Italia e nel mondo per il periodo 2025-2026. Ecco una selezione delle più attese, suddivise per città e temi:

Mostre in Italia


Milano

  • Man Ray. Forme di luce: Una grande retrospettiva dedicata a uno dei massimi esponenti del Dadaismo e del Surrealismo.

    • Dove: Palazzo Reale

    • Quando: dal 24 settembre 2025 all'11 gennaio 2026

  • Leonora Carrington: La prima mostra in Italia dedicata all'artista surrealista.

    • Dove: Palazzo Reale

    • Quando: dal 12 settembre 2025 al 6 gennaio 2026

  • Nan Goldin. This Will Not End Well: Un'esposizione di immagini e video che esplorano la vita e l'arte di Nan Goldin.

    • Dove: Pirelli HangarBicocca

    • Quando: dal 9 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026

  • Escher. Tra arte e scienza: Una mostra dedicata al maestro dell'illusione ottica.

    • Dove: MUDEC – Museo delle Culture

    • Quando: dal 25 settembre 2025 all'8 febbraio 2026

Roma

  • Tesori dei Faraoni: Una mostra di grande portata con reperti archeologici di valore inestimabile.

    • Dove: Scuderie del Quirinale

    • Quando: dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026

  • Dalí. Revolution and Tradition: Un'esposizione dedicata a Salvador Dalí, con opere che esplorano il suo genio rivoluzionario.

    • Dove: Palazzo Cipolla

    • Quando: dal 17 ottobre 2025 al 1 febbraio 2026

Firenze

  • Beato Angelico: Una mostra straordinaria che celebra uno dei più grandi maestri del Rinascimento, in un dialogo tra due sedi espositive.

    • Dove: Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

    • Quando: dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026

Venezia

  • La Biennale di Venezia:

    • Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembre 2025

    • Biennale Cinema: dal 27 agosto al 6 settembre 2025

    • Biennale Musica: dall'11 al 25 ottobre 2025

  • La strana vita delle cose: Una mostra che trasforma Palazzo Grassi in un mondo immaginifico.

    • Dove: Palazzo Grassi

    • Quando: dal 6 aprile 2025 al 4 gennaio 2026

Altre città

  • Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio: Una mostra che esplora la vita e le opere del pittore caravaggesco.

    • Dove: Musei Reali, Torino

    • Quando: dall'8 novembre 2025 al 14 aprile 2026

  • Da Picasso a Van Gogh: Una selezione di capolavori dal Toledo Museum of Art.

    • Dove: Museo di Santa Caterina, Treviso

    • Quando: dal 15 novembre 2025 al 10 maggio 2026

  • Kandinsky e l'Italia: Una retrospettiva dedicata a Vassily Kandinsky.

    • Dove: Museo MA*GA, Gallarate

    • Quando: dal 30 novembre 2025 al 12 aprile 2026

  • Brassaï e Chicco Margaroli: Mostre fotografiche.

    • Dove: Aosta

    • Quando: 2025-2026

Eventi Internazionali

  • Art Basel Paris: dal 24 al 26 ottobre 2025

  • Art Basel Miami Beach: dal 5 al 7 dicembre 2025

  • Art Basel Qatar: dal 5 al 7 febbraio 2026

  • Art Basel Hong Kong: dal 27 al 29 marzo 2026

È sempre consigliabile verificare le date e gli orari ufficiali sui siti web dei musei e delle istituzioni culturali prima di pianificare una visita.


Le mostre d'arte dell'anno 2023


I CENTO ANNI DI JACOVITTI TRA TERMOLI E ROMA

A cento anni dalla nascita di Benito Jacovitti, il MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli e il MAXXI Museo nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma ospiteranno due mostre dedicate al grande fumettista italiano. Intitolate entrambe Jacovittissimevolmente: Tutte le follie di Jac!, le rassegne celebreranno il grande inventore di Cocco Bill, immergendo lo spettatore nell'universo animato e dinamico dell'artista; porranno l'accento sulla sua inventiva giocosa e irriverente, nonché sul suo sguardo precursore. Due progetti paralleli che coinvolgeranno – non a caso – due delle città a cui Jacovitti, scomparso nel 1997, era più legato. Il MACTE approfondirà le invenzioni tecniche e linguistiche che hanno caratterizzato il linguaggio del fumettista; al MAXXI andranno invece in scena i cento personaggi frutto della creatività di Jacovitti.

GLI SCATTI DI LEE MILLER A TORINO

Indimenticabile fotografa, fotoreporter di guerra e modella, Lee Miller è al centro della nuova esposizione allestita negli spazi della Palazzina di Caccia di Stupinigi, in provincia di Torino. Intitolata Lee Miller: Photographer & Surrealist e in programma fino al 7 gennaio 2024, la rassegna racconta lo sguardo surrealista della fotografa statunitense puntando su una straordinaria raccolta: esposti ben cento suoi capolavori, dalle nature morte ai paesaggi, dagli scatti nei luoghi sconvolti dalla guerra fino ai ritratti degli artisti più celebri della sua epoca.

L'ARTE DI TIZIANO CONQUISTA VENEZIA

Si intitola TIZIANO 1508. Agli esordi di una luminosa carriera l'esposizione accolta, fino al 3 dicembre prossimo, negli spazi delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Una serie di 17 opere autografe del pittore di Pieve di Cadore ricostruiscono i primi anni della carriera dell'artista. Si parte con un anno chiave: il 1508, quando il giovane Tiziano iniziò ad attirare l'interesse collettivo, finendo poi ad affermarsi come uno dei più grandi maestri del Cinquecento. Esposta anche una selezione di dipinti, incisioni e disegni di suoi contemporanei, tra cui Giorgione, Sebastiano del Piombo, Albrecht Dürer e Francesco Vecellio.

LA PITTURA DI CHAGALL IN MOSTRA A MESTRE

Negli spazi del Centro Culturale Candiani, a Mestre, l'autunno 2023 sarà nel segno di uno degli artisti più affascinanti del Novecento: Marc Chagall. Visitabile dal prossimo 30 settembre fino al 13 febbraio 2024, Chagall. Il colore dei sogni riunirà alcuni dei capolavori più celebri del pittore russo naturalizzato francese: dalle opere conservate a Ca' Pesaro a quelle provenienti da prestigiose istituzioni, come l'Albertina di Vienna e il Museum of Fine Arts di Budapest. Fil rouge dell'itinerario mestrino sarà il contributo rivoluzionario dell'arte onirica di Chagall, concepita come pittura del sogno e trionfo della fantasia creatrice.

LA FOTOGRAFIA DI TINA MODOTTI A ROVIGO

Oltre trecento scatti realizzati da Tina Modotti stanno per essere esposti a Palazzo Roverella, nel centro di Rovigo. Dal 22 settembre prossimo fino al 28 gennaio 2024, l'esposizione Tina Modotti. L'opera ripercorrerà il lavoro della leggendaria fotografa italiana proponendo anche numerose opere inedite. L'itinerario di visita includerà immagini relative alla società e al lavoro nel Messico degli anni Venti, ma anche la ricostruzione dell'unica mostra a lei dedicata, datata 1929, e opere che testimoniano i suoi diversi viaggi in giro per il mondo. Protagonisti del percorso espositivo saranno i vari approcci dell'artista rispetto ai soggetti e temi affrontati nel corso della carriera: dalla natura morta alla documentazione sociale, fino alla comunicazione politica.

LA SCULTURA DI ANISH KAPOOR A FIRENZE

Dal prossimo 7 ottobre fino al 4 febbraio 2024, Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà un'ampia monografica dedicata ad Anish Kapoor, l'artista britannico di origine indiana che ha rivoluzionato la scultura nell'arte contemporanea. L'esposizione, dal titolo Anish Kapoor. Untrue Unreal, raccoglie i capolavori e i più recenti contributi dell'autore che ha conquistato il successo internazionale con interventi scultorei realizzati con materiali di uso quotidiano (come acciaio, pietra, cera e silicone). Curato da Arturo Galansino, il percorso della mostra si snoderà tra monumentali installazioni, ambienti intimi e forme conturbanti.

GLI STATI UNITI D'AMERICA RACCONTATI A PADOVA

Una selezione di 130 opere esposte al Centro Culturale Altinate San Gaetano a Padova per ripercorrere l'ultimo secolo di storia degli Stati Uniti: questo l'obiettivo di American Beauty, la mostra concepita per proporre un ritratto originale degli USA, attraverso una raccolta di capolavori realizzati da 120 artisti internazionali. Protagonista indiscussa della rassegna, visitabile dal prossimo 13 settembre fino al 21 gennaio 2024, sarà la fotografia: dagli scatti in bianco e nero di Robert Capa e Henri Cartier-Bresson, fino alle immagini a colori di Steve McCurry e Annie Leibovitz.

[Immagine in apertura: Tiziano Vecellio, Arcangelo Raffaele e Tobia, particolare. Venezia, Gallerie dell'Accademia]



Le principali mostre d'arte in programma nel 2021 in Italia: da Palazzo Strozzi a Firenze alla Pinacoteca di Brera, passando per il Madre di Napoli

Nel 2021 sono diverse le mostre in programma nei prossimi mesi in tutta Italia tra pittura antica, contemporanea e fotografia. Ecco un elenco delle principali mostre d'arte da non perdere nel 2021.

Milano: Picasso e Mafai alla Pinacoteca di Brera

Diverse le mostre in programma a Milano, città d'arte dove è stato dedicato un murale di 400 metri a Guido Crepax e alla "sua" Valentina. Alla Pinacoteca di Brera (foto in basso) sono due le mostre principali attese per il nuovo anno. Nel mese di marzo va in scena "Le fantasie di Mafai", un progetto dedicato al ciclo composto di 23 quadri di piccole dimensioni con cui Mario Mafai ha rappresentato la strage dell'Hotel Meina sul Lago Maggiore del 1943. Picasso, invece, è il protagonista della mostra di novembre intitolata "Testa a testa con Picasso".

A Palazzo Reale a Milano va in scena "Le signore dell'arte", un percorso dedicato ad alcune delle più grandi artiste vissute tra il Cinquecento e il Seicento. La mostra, a cura di Anna Maria Bava, Gioia Mori e Alain Tapié, raccoglie 150 opere provenienti da 67 prestatori diversi: esposti i lavori di nomi del calibro di Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia e Giovanna Garzoni.

Gli Impressionisti al MaGa di Gallarate

Dal 12 marzo al 5 settembre, al MaGa di Gallarate, in provincia di Varese, spazio all'evento espositivo "Impressionisti. Alle origini della modernità" con 180 opere dei principali esponenti della pittura francese e italiana del secondo Ottocento, come Gericault, Courbet, Manet, Renoir Monet, Cézanne, Gauguin, Boldini e De Nittis.

Le mostre a Trento e a Rovigo

Il Castello del Buonconsiglio di Trento ospita la mostra "Amazzone nella pittura": un'importante monografica nel segno di Fede Galizia. A Rovigo, invece, Palazzo Roncale fa da sfondo a "Quando Gigli, la Callas e Pavarotti... I Teatri Storici del Polesine", evento in programma dal 13 marzo al 27 giugno: un percorso fotografico che mostra la passione per l'opera, la musica e il balletto di un territorio fatto di piccoli paesini come quello del Polesine, nel quale era presente un'alta concentrazione di teatri storici.

Mostra fotografica a Palazzo Strozzi, Firenze

Si chiama "American Art 1961-2001" la grande mostra in esposizione dal 20 marzo al 25 luglio a Palazzo Strozzi nel centro storico di Firenze: un percorso che racconta l'arte moderna negli Stati Uniti prendendo come riferimento l'inizio della Guerra del Vietnam e l'attacco dell'11 settembre 2001. A cura di Vincenzo De Bellis e Arturo Galansino, la mostra presenta pitture, fotografie, video, sculture e installazioni in prestito dal Walker Art Center di Minneaopolis


Crea il tuo sito web gratis!